System engineer settore aerospace
WinTime SpA
Selezioniamo per azienda leader settore aerospace un Ingegnere Informatico o delle Telecomunicazioni che farà parte del team responsabile di tutti gli aspetti ingegneristici della definizione, implementazione, integrazione, e test dei sistemi dati software del Mission Control System.
Attività principali:
Analizzare, perfezionare e migliorare il software del sistema di controllo della missione in un ambiente e un'infrastruttura esistenti. Eseguire attività di distribuzione, integrazione e test del software del sistema di controllo missione, gestendo anche gli aspetti infrastrutturali.Supporto alla preparazione ed esecuzione dei Test di Validazione del Sistema e dei Test di Validazione Operativa del Sistema. Supportare il team operativo per sviluppare, convalidare e implementare procedure operative per il comando e controllo dei satelliti.
E' richiesta una Laurea Magistrale in Ingegneria del Software, Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni .
Si offre:
Contratto in somministrazione di 12 mesi + 12 con successiva assunzione a tempo indeterminato
Retribuzione prevista
RAL da 34K a 35K + Premio di Produzione annuale
#LI-LL1
Settore: Industria aerospazialeRuolo: Ingegneria/Progettazione
Salario netto mensile: EUR 1600 - EUR 2000
Percentuale di occupazione: Full-time
Gestisce altre persone: No
Tipo di occupazione: Lavoro temporaneo a scopo assunzione
Livello di istruzione: Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio Ordinamento
Conoscenza del ruolo del segmento di terra nelle missioni satellitari, compresa l'acquisizione, l'elaborazione e la distribuzione dei dati.
Conoscenza di base del framework YAMCS Mission Control System (MCS).
Conoscenza di base del framework ESA EGS-CC e dei lavori derivati (OPEN, EGOS-CC).Conoscenza del sistema operativo basato su Linux e dei linguaggi di scripting.
Esperienza con i linguaggi di programmazione JAVA e/o C++.
Conoscenza di base del framework YAMCS Mission Control System (MCS).Conoscenza di base del framework ESA EGS-CC e dei lavori derivati (OPEN, EGOS-CC). Conoscenza del sistema operativo basato su Linux e dei linguaggi di scripting. Esperienza con i linguaggi di programmazione JAVA e/o C++.