Il Lavapiatti: Cosa Fa, Mansioni e Prospettive di Carriera
Scopri le offerte di lavoro per Lavapiatti
Descrizione del Lavoro di Lavapiatti

Il lavapiatti si occupa della pulizia di piatti, bicchieri, posate, padelle, pentole utilizzate in un ristorante o in un'altra struttura di ristorazione. Lava, risciacqua e asciuga ogni utensile adoperato durante la preparazione delle pietanze, ma anche tutte le stoviglie usate per il servizio al tavolo ai clienti.
È una figura essenziale in ogni cucina professionale: senza un lavapiatti rapido ed efficiente, le stoviglie sporche intaserebbero la cucina, impedendone il normale funzionamento e rendendola inutilizzabile in poco tempo. Quindi per essere in grado di offrire un servizio puntale e di qualità, ogni attività di ristorazione è dotata di personale addetto al lavaggio piatti: i lavapiatti trovano impiego presso ristoranti, pizzerie, fast food, bar con tavola calda, agriturismi, in mense scolastiche e aziendali (ristorazione collettiva), ma anche per società specializzate in servizi di catering.
Ma cosa fa un lavapiatti, esattamente?

Il lavapiatti si occupa di raccogliere stoviglie e utensili usati dalla cucina; piatti, bicchieri e posate utilizzati in sala invece gli vengono portati dai camerieri che sbarazzano i tavoli dei clienti. Carica la lavastoviglie, la svuota al termine del ciclo di lavaggio e poi risistema le stoviglie nel luogo e nel modo appropriato. Lava a mano elementi particolarmente delicati o che non possono essere lavati nella lavastoviglie, come taglieri di legno, cristalleria e ceramiche, argenteria, pentole e padelle di grandi dimensioni, macchinari come affettatrici, friggitrici, forni e macchine del caffè.
Controlla che le macchine lavastoviglie funzionino sempre a pieno regime e organizza il lavoro in una successione continua di operazioni per gestire il carico di stoviglie da lavare in modo ottimale, e assicurare così una fornitura costante di piatti puliti pronti per l'uso. Inoltre, verifica che i macchinari funzionino sempre al meglio, riportando al responsabile di cucina ogni eventuale malfunzionamento tecnico.
Le mansioni di pulizia del lavapiatti sono estese anche al pavimento e alle superfici di cucina, dispensa, cella frigorifera, e ad ogni altro elemento che necessiti di essere pulito. Controlla le scorte di magazzino dei prodotti di pulizia (detersivi e detergenti, spugne, scope, panni, guanti...), e riferisce eventuali carenze al personale incaricato di effettuare l'ordine d'acquisto. Un altro compito del lavapiatti è occuparsi della spazzatura: gestisce lo smaltimento dei rifiuti, rimuove i sacchi portandoli nel luogo designato per la raccolta, e pulisce e igienizza i bidoni della spazzatura.
Può anche occuparsi di semplici operazioni di supporto in cucina durante la preparazione dei piatti, come aiuto cuoco (ad esempio pulire le verdure), delle operazioni di carico e scarico delle materie prime portate dai fornitori, della sistemazione dei prodotti alimentari in magazzini e celle frigorifere, e del loro trasferimento dalle dispense alla cucina quando richiesto. Mansioni che avvicinano questa figura a quella del "tuttofare" in cucina.
Per fare il mestiere del lavapiatti è necessaria una grande resistenza fisica: si lavora infatti in piedi, tra acqua bollente e vapore, spostando e sollevando grandi quantità di piatti, posate e stoviglie. Inoltre, bisogna saper svolgere il lavoro in modo rapido e accurato, mantenendo sempre alta l'attenzione per evitare di tagliarsi e farsi male con gli attrezzi di cucina.
Gli orari di lavoro sono spesso disposti a turni, e seguono le necessità della cucina: il lavapiatti può essere richiesto per un servizio diurno, oppure dover lavorare nelle ore serali e notturne, durante fine settimana e giorni festivi. In alcuni annunci di lavoro per lavapiatti vengono offerte assunzioni stagionali di alcuni mesi (ad esempio per la stagione estiva o invernale), in particolare presso hotel e ristoranti situati in località turistiche. Il contratto di lavoro può essere part-time o a tempo pieno.
Ricerche di lavoro simili: Aiuto Cuoco Lavapiatti, Cameriere Lavapiatti, Commis Cucina Lavapiatti, Lavapiatti Germania, Lavapiatti Hotel, Lavapiatti Part Time, Lavapiatti Ristorante, Lavapiatti Serale, Lavapiatti Stagione Estiva, Lavapiatti Vitto Alloggio
Mansioni e Compiti del Lavapiatti

I compiti e le principali mansioni di un lavapiatti lungo la giornata lavorativa sono:
- Lavare a mano o in lavastoviglie piatti, bicchieri, posate, strumenti e utensili di cucina
- Asciugare piatti e stoviglie
- Pulire affettatrici, forni, frigoriferi, cappe aspiranti e altre attrezzature
- Igienizzare e disinfettare pavimenti e superfici della cucina
- Gestire lo smaltimento dei rifiuti
- Aiutare il cuoco e il personale addetto in cucina quando richiesto
- Mantenere ordine e pulizia nella cucina
- Aiutare nelle fasi di approvvigionamento del magazzino
Lavapiatti: Requisiti Professionali

Come diventare lavapiatti? Non è richiesta nessuna formazione specifica per lavorare come lavapiatti. È importante però avere manualità nell'uso della lavastoviglie e di altri attrezzi per le attività di pulizia e riordino della cucina. La capacità di preparare semplici pietanze è sicuramente considerata un plus da inserire nel CV, così come l'esperienza pregressa in cucina.
Spesso nelle cucine più grandi e strutturate si segue una precisa successione di operazioni per assicurare il lavaggio piatti a ciclo continuo: il lavapiatti neoassunto viene introdotto a queste procedure tramite attività di formazione on the job.
Competenze Professionali di un Lavapiatti
Ecco le principali caratteristiche richieste al lavapiatti:
- Manualità nel lavaggio e asciugatura di piatti e stoviglie
- Capacità di tenere in ordine la cucina
- Serietà, professionalità e pulizia
- Doti organizzative
- Flessibilità e disponibilità a lavorare su turni
- Resistenza fisica
- Capacità di lavorare in team
Sbocchi Lavorativi del Lavapiatti

La posizione di lavapiatti può essere il primo passo per una carriera in cucina, partendo dal basso e poi salendo i gradini della scala gerarchica in cucina, fino al ruolo di Executive Chef.
Essere assunto come lavapiatti permette di familiarizzare con l'ambiente, di imparare a organizzare le priorità del lavoro in modo efficiente e a tenere in ordine la cucina, mantenendo gli standard igienico-sanitari richiesti.
Con l'esperienza, si può passare a mansioni che riguardano più direttamente l'aspetto culinario del lavoro in cucina e prendere parte alle operazioni di preparazione e cottura dei piatti, diventando a tutti gli effetti un aiuto cuoco. Ma poi si può progredire ancora: sono infatti molti i cuochi e gli chef che hanno iniziato la loro carriera come lavapiatti, con mansioni di pulizia o aiuto cucina.
Buoni Motivi per Lavorare Come Lavapiatti
Il lavoro di lavapiatti è una soluzione ideale per chi sta cercando un'occupazione senza avere una formazione professionale particolare. Il mestiere è adatto per le persone organizzate, dotate di buona volontà, serietà e passione per la cucina: è infatti un modo semplice per entrare a far parte della brigata di cucina, in previsione di una carriera in questo ambito.
Inoltre, sono frequenti i contratti che permettono un'elevata flessibilità (come lavapiatti part-time), utile se si cerca un lavoro che occupi solo alcuni giorni o alcune ore durante la settimana.
Scopri lo stipendio del Lavapiatti