Il Lavoro del Gommista: Cosa Fa, Mansioni e Competenze
Scopri le offerte di lavoro per Gommista
Descrizione del Lavoro di Gommista

Il gommista è il professionista che si occupa della riparazione, manutenzione e sostituzione di pneumatici, e della rivendita di pneumatici per veicoli - auto, moto, furgoni, camion, mezzi agricoli, autobus ecc.
Ma cosa fa il gommista, in pratica?
All'interno di un'autofficina il gommista esegue tutte le operazioni di controllo e regolazione delle gomme e delle ruote con apparecchiature computerizzate (pressione pneumatici, convergenza, allineamento e assetto geometrico delle ruote), effettua diagnosi e riparazioni e il montaggio di pneumatici nuovi, nel rispetto delle indicazioni tecniche e delle norme di sicurezza sulla riparazione degli autoveicoli.
Inoltre, un bravo gommista sa spiegare ai clienti i difetti dei veicoli e le caratteristiche delle varie tipologie di pneumatici, e consigliare le migliori soluzioni per le loro esigenze. Si occupa anche di vendere le gomme e altri accessori annessi come cerchi in lega, catene da neve, accessori per la manutenzione ecc.

L'attività del gommista si sviluppa lungo tutto l'arco dell'anno, non solo quando arriva il momento del cambio gomme per la stagione invernale o estiva.
I suoi servizi sono essenziali in particolare per le imprese che hanno una flotta di veicoli aziendali che registrano molti chilometri: i controlli periodici dello stato dei copertoni, le riparazioni e il cambio gomme stagionale sono fondamentali per garantire il perfetto funzionamento dei veicoli, la sicurezza e il comfort alla guida.
Condizioni di ruote ottimali, così come l'obbligo di avere pneumatici con certi requisiti sono alla base della sicurezza di chi guida e di tutti coloro che può incrociare sulla strada: una gomma montata male o usurata può infatti provocare danni e incidenti anche seri.
Se un gommista cerca lavoro, lo può trovare come operaio qualificato all'interno di officine per il ricambio gomme, nei centri revisione e nei centri di assistenza delle concessionarie auto, oppure come venditore di pneumatici presso rivenditori specializzati. Di norma è inquadrato con contratto di lavoro dipendente, l'orario settimanale segue gli orari di apertura dell'autofficina.
Un ulteriore sbocco lavorativo si trova nelle imprese che producono e commerciano pneumatici, dove il gommista si occupa della gestione e dello stoccaggio dei pneumatici nel magazzino e della preparazione di carichi e ordini in partenza (come magazziniere gommista).
Altri nomi per questa professione: Venditore Pneumatici
Ricerche di lavoro simili: Meccanico Gommista
Compiti e Mansioni del Gommista

Tra le mansioni di un gommista tipicamente rientrano:
- Riparazione, sostituzione e montaggio di pneumatici
- Cambio gomme
- Vendita di pneumatici per auto, moto e veicoli in generale
- Diagnostica pneumatici (verifica dello stato e della qualità delle gomme)
- Convergenza ruote e equilibratura degli pneumatici, tarando l'assetto di guida dei veicoli
- Gonfiaggio pneumatici
- Consulenza ai clienti per scegliere il prodotto più adatto alle diverse esigenze
- Elaborazione di preventivi e fatture
- Organizzazione e riordino delle postazioni di lavoro e delle attrezzature nell'officina
Come Diventare Gommista? Formazione e Requisiti Professionali

Per diventare gommista è consigliato un diploma di scuola superiore preferibilmente ad indirizzo tecnico meccanico. Per completare la propria formazione è utile frequentare un corso per gommista e conseguire una qualifica professionale che abilita a svolgere operazioni di vendita, riparazione e sostituzione di pneumatici.
Un gommista deve avere competenze in elettromeccanica, conoscere la normativa in materia di revisione auto e veicoli a motore, saper utilizzare gli strumenti di officina (ponti per il sollevamento delle auto e macchinari per la sostituzione delle gomme) e la strumentazione di diagnostica specifica per controlli e riparazioni.
Fondamentale è fare esperienza pratica nella sostituzione, riparazione e manutenzione degli pneumatici, per consolidare “on the job” quanto appreso, ad esempio lavorando come gommista apprendista presso officine di autoriparazioni, oltre che mantenersi sempre aggiornati sulle evoluzioni tecnologiche e normative del settore automotive.
Competenze di un Gommista
Per fare il gommista sono necessarie competenze specifiche:
- Competenze tecniche in meccanica, elettronica, elettrotecnica e tecnologia dei pneumatici
- Manualità, precisione e accuratezza
- Autonomia nello svolgimento del lavoro di manutenzione e assistenza tecnica
- Forza e resistenza fisica
- Capacità di gestione della tempistica delle riparazioni
- Problem solving
- Orientamento al cliente
- Attitudine al lavoro di gruppo
Sbocchi Lavorativi del Gommista

Un gommista che lavora come dipendente presso un'officina medio/grande o in un centro gomme, e che sa dimostrare competenza, affidabilità e capacità di gestione autonoma del lavoro, può diventare capo squadra o responsabile di reparto: assumere cioè la responsabilità delle attività di riparazione e montaggio gomme, coordinando il lavoro degli altri operai e interagendo con il capo officina e con i clienti.
Oppure, può approfondire le proprie conoscenze in meccanica auto e diventare un gommista meccanico esperto, in grado di intervenire con efficienza e professionalità sui veicoli, non solo per quanto riguarda gli pneumatici e l'assetto ruote.
La prospettiva di carriera più interessante però è sicuramente quella di aprire un’attività di gommista (in franchising o in modo indipendente), che consente di avere buone opportunità di guadagno.
Buoni Motivi per Lavorare Come Gommista
Fare il gommista è un mestiere adatto per chi ha passione per le attività di autoriparazione e ama sporcarsi le mani in officina, un ambiente di lavoro che favorisce lo spirito di gruppo con i colleghi e incoraggia il lavoro di squadra.
Le competenze del gommista danno un contributo fondamentale per la sicurezza stradale: le attività di diagnostica e verifica dell’assetto del veicolo, e di riparazione e cambio gomme permettono di mantenere le condizioni di efficienza del mezzo, per la sicurezza di tutti.
Le offerte di lavoro nel settore automobilistico non mancano: le officine e le concessionarie auto cercano personale qualificato per garantire un servizio pneumatici professionale e di qualità. Per chi ha ambizioni imprenditoriali, c'è poi la possibilità di aprire un gommista: anche se la concorrenza è alta, sono tanti anche i veicoli in circolazione e c’è sempre bisogno di riparare le gomme e fare i cambi stagionali.