Lavorare come Arredatore di Interni: Cosa Fa e Come si Diventa Arredatore d'Interni?

Descrizione del Lavoro di Arredatore di Interni

Cosa fa l'Arredatore di Interni

L'arredatore di interni è il professionista che "veste" gli ambienti, scegliendo e posizionando gli arredi e le decorazioni con attenzione a estetica, stile e funzionalità. L'obiettivo è realizzare un ambiente armonioso, che rifletta i gusti e la personalità del padrone di casa.

Cosa fa un arredatore di interni e in cosa consiste il lavoro?

Il lavoro inizia solitamente con una visita in loco, per vedere gli spazi da arredare o rinnovare con un restyling e prendere le misure. Il sopralluogo iniziale serve però soprattutto per capire i gusti e le esigenze del cliente, il suo stile di vita, i suoi desideri.

Si passa poi alla fase creativa del lavoro, il progetto di arredo vero e proprio: l'arredatore elabora le richieste del cliente e realizza proposte di arredamento e decorazione personalizzate: in stile classico, urban, shabby-chic, country, vintage...

Espone le sue scelte al cliente, anche grazie a mood boards, tavole di presentazione e rendering che permettono di avere una visione d'insieme di come verrà l'ambiente arredato.

L'arredatore d'interni non si occupa solo dei mobili in senso stretto, ma anche di tutti i dettagli che concorrono a completare l'ambiente, a dargli vita e imprimere stile e personalità. Ad esempio, offre consulenza sulla scelta dell’illuminazione, dei complementi d'arredo, su materiali e finiture, decorazioni, tappezzerie e rivestimenti delle pareti (pitture decorative, carta da parati, legno, pietra, pannelli di diversi materiali...), tendaggi, tappeti e accessori.

Competenze dell'Arredatore di Interni

Inoltre, quando si parla di arredamento di interni, non ci si riferisce solo ad ambienti domestici e all'arredare casa (soggiorno e zona living, cucina, camere... o un intero appartamento). Le possibilità di lavoro sono molto più ampie e includono la progettazione dell'arredo di spazi commerciali come punti vendita, bar, locali e hotel, showroom e spazi espositivi.

Nel progettare, l'arredatore di interni riesce a sfruttare al meglio ogni spazio per creare luoghi luminosi, confortevoli e accoglienti, piacevoli, dove ci si sente bene, grazie al sapiente accostamento di mobili, tessuti e colori in armonia tra loro.

Per fare questo non basta la creatività. È necessario avere senso per gli spazi, per la luce e per i colori, oltre a preparazione tecnica e conoscenza di cosa offre il mercato, sia per quanto riguarda il mondo dell'arredamento (produzione artigianale e industriale di mobili, cataloghi e listini, trend...) sia per quanto riguarda rivestimenti, materiali, finiture, illuminazione.

Infine, l'arredatore deve avere senso pratico ed essere abile nel seguire la realizzazione del progetto: effettua gli ordini di mobili e complementi d'arredo, gestisce i contatti con i fornitori e coordina falegnami, tappezzieri, installatori, montatori di mobili e altri artigiani. Il tutto nel rispetto di tempistiche e budget definiti dai committenti.

Quali sono gli sbocchi lavorativi per un arredatore di interni?

Un arredatore può lavorare per aziende di arredamento, mobilifici, negozi di mobili, show-room di arredamento e cucine. Le opportunità di impiego ci sono sia in grande catene dell'arredamento, sia in aziende che producono mobili artigianali, arredi di lusso e di design.

oppure come libero professionista indipendente, offrendo alla clientela anche servizi di consulenza come arredatore di interni online.

Altri nomi per questa professione: Arredatore

Jobemail
Scopri le nuove offerte di lavoro prima degli altri!
Iscriviti ora e ricevi le ultime offerte di lavoro per: Arredatore Interni
Servizio gratuito. Potrai disattivare il servizio in qualunque momento

Compiti e Mansioni dell'Arredatore di Interni

Compiti e mansioni dell'Arredatore di Interni

Le principali mansioni dell'arredatore sono:

  • Analizzare esigenze e richieste del cliente in merito all'arredamento
  • Progettare soluzioni d'arredo
  • Realizzare moodboard dei materiali e degli arredi
  • Presentare una proposta di arredamento allineata alle aspettative
  • Fornire consulenza, consigli e suggerimenti sulla scelta degli arredi, dei tessuti e degli accessori
  • Fare una stima di materiali e costi ed elaborare un preventivo personalizzato
  • Acquisire l'ordine del cliente e gestire i contatti con i fornitori
  • Supervisionare lo sviluppo del progetto nel rispetto di costi e scadenze
  • Gestire eventuali richieste di modifica al progetto di arredamento

Come Diventare Arredatore di Interni? Formazione e Requisiti

Come diventare Arredatore di Interni

Per diventare arredatore, esistono numerosi corsi di formazione professionale dedicati, e anche corsi di arredatore di interni online.

Tra le tipiche materie di studio di un corso in arredamento di interni ci sono il disegno a mano libera e il disegno tecnico computerizzato con AutoCAD, grafica, storia dell'arte e del design, tipologie degli arredi, misure standard e ottimizzazione degli spazi abitativi, teoria del colore, studio dell’illuminazione, studio dei materiali per rivestimenti, pavimentazioni e finiture.

I corsi prevedono solitamente anche lo sviluppo di progetti di arredamento di diversa tipologia, per mettere in pratica quanto appreso, acquisire sicurezza nella scelta di decori, tappezzerie e tessuti ed elaborare un proprio stile personale.

Per iniziare a lavorare, è molto utile un periodo di stage, ad esempio presso un'azienda di mobili, durante il quale imparare il mestiere sul campo e prepararsi a diventare un professionista autonomo.

La formazione dell’arredatore, però, non può mai dirsi conclusa: gli stili e i trend dell'abitare cambiano, e i chi si occupa di arredamento deve aggiornarsi di conseguenza.

Competenze di un Arredatore di Interni

Le competenze di un arredatore di interni:

  • Conoscenza delle proposte che offre il mercato del mobile e della decorazione d’interni
  • Dimestichezza con cataloghi e listini tecnici
  • Conoscenza dei principali programmi di disegno grafico e software specifici per l’arredamento
  • Capacità di accostare e mixare arredi, colori, luci, materiali e accessori in un insieme armonico e coerente
  • Sensibilità estetica per le forme e i colori
  • Attenzione al dettaglio e cura dei particolari
  • Capacità di ascoltare e di interpretare esigenze, desideri e gusti del cliente
  • Doti comunicative e relazionali
  • Capacità organizzative e di gestione del tempo
  • Dinamicità e flessibilità

Sbocchi Lavorativi e Carriera dell'Arredatore di Interni

Carriera dell'Arredatore di Interni

Diventare arredatore di interni apre la porta a varie possibilità di impiego e di carriera.

Si può lavorare come venditore di mobili e cucine, camere, salotti per negozi di arredamento e mobilifici, gestendo direttamente il cliente dalla consulenza iniziale per la progettazione degli arredi fino alla vendita dei mobili.

Un'altra possibilità è quella di iniziare una carriera come libero professionista e offrire consulenze per progetti di arredamento e decorazione di interni, anche in collaborazione con Interior Designers e artigiani come falegnami e tappezzieri.

Per affermarsi, è molto utile specializzarsi in una nicchia di mercato.

Si può diventare Home Stylist, l'esperto nel "vestire" e valorizzare l'ambiente di casa con i mobili, i complementi d'arredo e tanti piccoli dettagli (dai tappeti alle tende, dai cuscini ai quadri).

Oppure ci si può specializzare nella progettazione dell'arredamento di negozi e spazi espositivi, nella creazione di ambienti e atmosfere suggestive in hotel, ristoranti e bar, o ancora in set fotografici, set cinematografici e televisivi (come arredatore di scena).

Pubblica offerta
Devi assumere personale?
Pubblica la tua offerta di lavoro su Jobbydoo per ricevere CV da candidati qualificati. Facile e veloce!

Buoni Motivi per Lavorare Come Arredatore di Interni

La professione dell'arredatore di interni pone al centro creatività, stile, senso estetico e passione per l'arredamento.

È perfetta per chi cerca un lavoro molto vario. Si affrontano progetti sempre diversi e l’arredatore deve cercare ogni volta di proporre soluzioni di arredo belle e funzionali, che rispondano pienamente alle aspettative dei clienti - dall'amante al classico a quello alla ricerca del tocco di originalità.

Inoltre, aiutare le persone a realizzare "la casa dei sogni" o a rivoluzionare e dare nuova vita a un ambiente grazie ai mobili e all'home decor è sicuramente fonte di grande soddisfazione personale.

Le opportunità di impiego per arredatori di interni sono diverse, con buone possibilità di guadagno soprattutto per chi sa essere un buon venditore e chi sa pubblicizzare al meglio i propri servizi e la propria professionalità.

Offerte di lavoro per Arredatore di Interni a:

Ricevi le offerte via email!
Ricevi notifiche via email con le ultime offerte di lavoro per: Arredatore Interni
Servizio gratuito. Potrai disattivare il servizio in qualunque momento